
Ogni azienda è fatta di persone, processi e relazioni. Quando questi elementi sono disallineati, emergono inefficienze che influiscono negativamente sul benessere aziendale.
Il corso di coaching organizzativo nasce per aiutare le imprese a migliorare i propri aspetti organizzativi e le dinamiche aziendali.
Il percorso non è rivolto al singolo, ma all’organizzazione nel suo insieme: un intervento strategico e personalizzato per accompagnare ogni soggetto attivo all’interno dell’azienda verso una trasformazione concreta e sostenibile.
Come funziona il coaching organizzativo?
Il coaching organizzativo è uno strumento di sviluppo aziendale che agisce su più livelli:
-
Strutturale: aiuta a ridefinire ruoli, processi, organigrammi e flussi comunicativi
-
Relazionale: migliora il clima aziendale aumentando i livelli di collaborazione e fiducia
-
Strategico: definisce obiettivi condivisi e piani d’azione misurabili
-
Culturale: promuove una mentalità orientata al benessere, alla responsabilità e alla crescita
A chi è rivolto?
-
Imprenditori e titolari d’impresa
-
Direttori generali e HR Manager
-
Studi professionali e realtà aziendali in fase di riorganizzazione
-
Team che vogliono migliorare l’efficacia interna e la comunicazione
Sessioni personalizzate in base alle esigenze aziendali
Le sessioni del corso di coaching organizzativo sono disegnate sulle esigenze di ogni specifica organizzazione.
“Un’organizzazione adulta è quella in cui le persone hanno conoscenze, capacità, desiderio e opportunità di avere successo, in modo che il successo personale diventi il successo dell’intera organizzazione.” Stephen R. Covey
Contattami per una consulenza: il primo incontro è completamente gratuito.